26-29 ottobre 2023
Dalle 10.00 alle 24.00
Montecatini Terme (Pistoia)
Dal 26 al 29 ottobre 2023 a Montecatini Terme è in programma la nona edizione del Festival “Food&Book – La cultura del cibo, il cibo nella cultura” che si è caratterizzato fin dalla prima edizione nel coinvolgere insieme scrittori e autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo raccontano con le loro ricette e spesso anche con libri di successo. Il programma è in via di definizione. Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati su questo sito
Il Festival Food&Book è organizzato da Agra Editrice Srl in collaborazione con il mensile Leggere:tutti (www.leggeretutti.it)
Info: Agra Editrice, tel. 0644254205 - info@agraeditrice.com - www.agraeditrice.com
>> Convenzioni con hotel di Montecatini Terme
>> Possibilità di prenotare Cene con Chef e Scrittori e Visite guidate
Food&Book è organizzato da Agra Editrice Srl in collaborazione con il mensile Leggere:tutti
La cultura del cibo, il cibo nella cultura
Scrittori per raccontare perché il cibo, le tradizioni gastronomiche e il vino sono tra i protagonisti dei loro romanzi
Chef da tutta Italia per narrare ispirazioni e contaminazioni culturali alla base delle loro creazioni gastronomiche
Qui I protagonisti 2013 chef e scrittori
Qui I protagonisti 2014 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2015 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2016 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2017 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2018 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2019 chef e scrittori
Presentazioni di libri, Cene con gli Chef, Degustazioni, Laboratori, Banchi di assaggio. Numerosi gli eventi nel programma del festival Food&Book, per la gran parte gratuiti, destinati anche alle famiglie con bambini.
Espositori: il festival Food&Book per le migliaia di visitatori e per l’ampia eco sulla stampa rappresenta una vetrina importante per le aziende del settore food&beverage e per gli editori specializzati. Info per partecipare come espositore
*Prenotazioni: La quasi totalità di incontri e attività è gratuita e non necessita di prenotazione; per gli altri eventi segnalati con (*), su questo sito nelle sezioni dedicate sono indicate le modalità di prenotazione e iscrizione.
NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.
NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.
Ore 11.00 Terme Tamerici
Inaugurazione del Festival
Partecipano il sindaco di Montecatini Terme Luca Baroncini e l’assessore alla Cultura Alessandro Sartoni, il direttore del Festival Luigi Franchi, il direttore di Leggere:tutti Sandro Capitani e Alessandra Graziani di Agra Editrice
Lectio magistralis “La cultura che unisce” dello storico inglese Donald Sassoon, autore di numerosi saggi tra cui La cultura degli europei e Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo.
Donald Sassoon è uno dei maggiori storici contemporanei. Professore emerito di Storia europea comparata alla Queen Mary University of London. Allievo di Eric Hobsbawn, è autore, tra l’altro, dei libri “Cent’anni di socialismo”, “La Gioconda”, “Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini”, “Sintomi morbosi”, tutti tradotti in italiano e in altre lingue. Ha tenuto conferenze in oltre trenta Paesi. Tra le università dove è stato visiting professor: Trento e Padova. È stato per otto anni il curatore del festival “La Storia in Piazza” di Genova.
Incontro con le chef di origine russa e ucraina Alissa Timoshkina e Olia Hercules di CookforUkraine.
Proclamate Champions of Change 2022 da The World Best 50 Restaurant per la loro iniziativa CookforUkraine rivolta agli chef di tutto il mondo per iniziative per porre fine alla guerra in Ucraina. Alissa e Olia parleranno di CookforUkraine, del loro lavoro, dei libri, altra loro passione insieme alla cucina, e insieme prepareranno degli assaggi di ricette russe e ucraine
Ore 13.00
Brindisi di vini rosati a cura di Bererosa
Ore 17.30
Presso la nuova libreria Amo i libri (Via Giacomo Puccini 19/21) incontri con gli scrittori Raffaele Nigro autore del libro Il cuoco dell’imperatore (La nave di Teseo) e Veit Heinichen, autore del libro Lontani parenti (Edizioni E/O)
Ore 20.30
Cena di Gala al Castello La Querceta, sede dell’Istituto Alberghiero di Montecatini Terme, in onore di Alissa Timoshkina e Olia Hercules di CookforUkraine; cena tutta al femminile con la chef stellata Silvia Baracchi del ristorante Il Falconiere di Cortona e la chef Federica Continanza dell’Home Restaurant “Casa Grazia” di San Gimignano. Nel corso della cena Silvia Baracchi presenterà il suo libro Rosso di gusto (Trenta Editore)
NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.
Palazzo Comunale (Viale Verdi)
Ore 9.30 Passeggiata nella Montecatini Liberty con l’assessore alla Cultura, Alessandro Sartoni.
Terme Tettuccio
Ore 10.00 Sala Portoghesi
Apertura del programma letterario: intervengono l’ideatore e il direttore del Festival Sergio Auricchio e Luigi Franchi, il sindaco di Montecatini Terme, Luca Baroncini, e l’assessore alla Cultura, Alessandro Sartoni.
Ore 10.30 Sala Portoghesi
Giuseppe Nocca, Il divin Torrone (Ali Ribelli Edizioni), presenta Tiziana Briguglio.
Il saggio recupera le radici antropologiche del torrone, ricostruendone il percorso lungo le coste del Mediterraneo fino a delineare la diffusione di questa preparazione dolciaria lungo la Penisola dove è divenuta un simbolo trasversale della festività religiosa.
Ore 11.00-19.00
Bererosa.
Grande degustazione di vini rosati con una proposta di centinaia di etichette di importanti produttori di tutta Italia.
Ore 11.30 Sala Portoghesi
Federica Continanza, Le avventure vegetariane e vegane di una chef (Federighi Editori), presenta Luigi Franchi.
Sfogliando le pagine del libro di Federica Continanza, ogni mese ci si immerge nei ricordi d’infanzia della chef, tra sapori e profumi di casa e l’innovazione del suo stile di vita sano e gustoso! Un libro che non è solo una raccolta di ricette, ma anche un calendario divertente che spiega con semplicità piccoli segreti in cucina e piatti vegani e vegetariani appetitosi e sani.
Ore 12.00 Sala Portoghesi
Andy Luotto, Cotto in coccio. L’astronauta e il contadino (PubMe), con lo chef Marcello Leoni; presenta Luigi Franchi.
“Cotto in coccio” è la storia Raimondo Navarro, personaggio di Mario Marenco: un’astronauta dimenticato da Dio nello spazio che non torna mai. Nel libro di Andy Luotto l’astronauta torna miracolosamente sulla Terra e incontra un contadino. Inizia così un dialogo che spazia dai racconti comici, della magia, ci sono momenti romantici e riflessivi, ma alla fine si parla sempre di cibo: pietanze cotte in coccio. La cottura più antica dal Nord al Sud.
Ore 12.20 Sala Portoghesi
Degustazione di vini di Bottega Spa
Ore 12.30 Sala Portoghesi
Incontro con le chef Alissa Timoshkina e Olia Hercules, proclamate Champions of Change 2022 da The World Best 50 Restaurant per la loro iniziativa CookforUkraine rivolta agli chef di tutto il mondo per iniziative per porre fine alla guerra in Ucraina.
Alissa e Olia parleranno di CookforUkraine, del loro lavoro, dei libri, altra loro passione insieme alla cucina, e prepareranno degli assaggi di ricette russe e ucraine, per testimoniare come la cucina e la cultura unisce dove altri vogliono dividere e sopraffare.
Ore 13.30 Caffè Tettuccio
Piatto dello chef
Federica Continanza Paccheri con crema di rape rosse e pistacchi
Ore 15.00 Sala Portoghesi
Sandra Ianni, Fame di fiori. Nutrirsi di bellezza (Youcanprint), presenta Fiorella Cappelli.
Sociologa, storica della gastronomia, blogger, esperta in “Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche”. Il libro di racconti e ricette sui fiori commestibili è dedicato a chi ama coltivare i fiori, a chi vuole approfondire la conoscenza di quelli selvatici, a chi si lascia rapire da aneddoti, miti e curiosità.
Segue degustazione di gelato fiordilatte con confettura di rose e petali di rosa.
L’autrice, nella mattinata di domenica 15 maggio (ore 9-30-10.30) guiderà una passeggiata nel Parco delle Terme e dintorni alla ricerca di fiori ed erbe commestibili: per partecipare presentarsi alle ore 9.30 all’ingresso della Sala Portoghesi delle Terme Tettuccio.
FOOD&BOOK JUNIOR
Ore 15.30-16.15 Terme Tettuccio
“Storie per tutti i gusti”, lettura & mini lab da 6 anni in su
I laboratori sono gratuiti ma con posti limitati: prenotazione obbligatoria al n. 320 8034671
Ore 17.00-17.30 Terme Tettuccio
Letture per bambini di ogni età
(per le letture non è richiesta la prenotazione)
La libreria per bambini e ragazzi “Quattro zecchini “ di Pieve a Nievole sarà presente sabato 14 e domenica 15 maggio a “Food&Book” con uno stand di vendita libri dedicati ai più piccoli e principalmente incentrati sul tema del Festival (orario 10.00-18-00).
Ore 15.30 Sala Portoghesi
Claudia Fraschini, Beata o dannata? (Trenta Editore), presenta Barbara Carbone.
Trasformare la cena in un gioco per i sensi, dalla vista al gusto, e per la mente: è quanto ha fatto Claudia Fraschini, autrice di ricette ispirate all’Opera del Sommo Poeta, Dante Alighieri. Fedele ai dettami della Divina Commedia, ha seguito le leggi del contrappasso per dar vita a ogni ricetta: sono nati così la Dama nuda a base di nocciole e cioccolato per i Lussuriosi, la Seppia e ‘nduja accesa dal piccante peperoncino per gli Iracondi e la Lingua al bagnetto rosso per gli Adulatori.
Ore 16.00 Sala Portoghesi
Bruno Damini, I Fagioli Ribelli (Minerva), presenta Luigi Franchi.
Non un ricettario, quanto un aiuto a rendere accettabili gli ingredienti aproteici abbinandoli ad alimenti consentiti a bambini affetti da Insufficienza Renale Cronica, creando pietanze belle, attraenti, gustose, rispettose dei regimi dietetici indicati e, non da ultimo, facili da preparare in casa. Pensate per i bambini, adatte per tutta la famiglia, anche gli adulti con patologie renali potranno trarne utili spunti. I video relativi a queste preparazioni sono fruibili tramite QR-Code presenti nel volume.
Ore 17.00 Sala Portoghesi
Veit Heinichen, Lontani parenti (Edizioni E/O), presenta Sandro Capitani.
Due uomini uccisi nel giro di poche ore, entrambi con una freccia tirata da una balestra professionale, ovviamente fanno pensare alla stessa mano. Ma quando gli omicidi vengono collegati ad altri avvenuti negli ultimi mesi in zone più o meno limitrofe, il caso si inserisce in un contesto politico e la prospettiva cambia. Tra gli scrittori europei di noir di maggior successo, Veit Heinichen, scrittore tedesco che vive ormai da molti anni a Trieste, ambienta le sue inchieste politicamente scomode e coraggiose in una città e nei suoi ristoranti e caffè storici dove il noir nordico incontra quello mediterraneo.
Ore 17.30 Sala Portoghesi
Roberta Deiana, Atlante degli odori ritrovati. Viaggio nella memoria delle emozioni (HarperCollins), presenta Fiorella Cappelli.
Attraverso l’olfatto Roberta Deiana, perfume writer e food stylist, guida il lettore in un viaggio sensoriale potente, che ne sollecita la memoria riportando alla luce sensazioni. L’olfatto è come un archivio intangibile dove ogni odore è legato a un ricordo, e quindi all’emozione provata. Spaziando da odori amatissimi come quelli del mare, della terra dopo la pioggia e dell’erba tagliata, a quelli dell’infanzia, passando per quelli del cibo, come il pane e il caffè.
Ore 18.00 Sala Portoghesi
Raffaele Nigro, Il cuoco dell’imperatore (La nave di Teseo), presenta Stefania De Toma.
Un romanzo storico, epico, avventuroso e lirico in cui Raffaele Nigro, prendendo spunto dalla figura di Guaimaro delle Campane – scelto come cuoco ufficiale del giovane re di Sicilia e di Germania e come addetto alla salvaguardia della sua salute – offre un ritratto inedito di Federico II Hohenstaufen, della sua complessa personalità fatta di curiosità intellettuale e superstizioni, amori folli e matrimoni di convenienza, ma soprattutto il volto di un imperatore radicalmente diverso da tanti monarchi del suo tempo.
Ore 18.30 Sala Portoghesi
Antonello Senni e Renato Bernardi, La Nutriscienza e la nutrialimentazione personalizzata (Agra Editrice), presenta Sergio Auricchio.
“L’uomo è ciò che mangia”: quest’affermazione del filosofo Ludwig Feuerbach assume un significato profetico. Parte da questo assunto il libro del professor Antonello Senni. Molti affanni che oggi affliggono l’umanità hanno origine da quello di cui quotidianamente ci alimentiamo. Ma allo stesso tempo gli alimenti e i nutrienti possono migliorare la qualità dell’esistenza e allungare salubremente la vita. Ciò soprattutto se con la nutrigenomica estraiamo per ogni singola persona una nutrialimentazione “personalizzata”.
Ore 19.00 Sala Portoghesi
Stefano Callegaro, Zenzero & Melissa (Fefè Editore), presenta Alessandra Moneti.
Grandi ricette d’autore (interpretate con originalità da chef Callegaro) abbinate a grandi personaggi (raccontati con sensibilità da Giuseppe Bosin), tutto orgogliosamente made in Italy. I protagonisti dei racconti sono immersi nelle antiche tradizioni culinarie locali: dal sud di terra e di mare, al nord di pianura o di montagna. Le ricette – eco succulenta di ciascun racconto – sono illustrate da immagini e da precise istruzioni dello chef per replicarle in casa propria.
Ore 20.30
A Cena con lo scrittore al ristorante Corsaro Verde (Piazza XX Settembre 11): incontro con lo scrittore Veit Heinichen, autore del libro Lontani parenti (Edizioni E/O), presenta Sandro Capitani.
Ore 20.30
A Cena con lo scrittore al ristorante dell’Hotel Croce di Malta (Viale IV Novembre 18): incontro con lo scrittore Franco Faggiani, autore del libro Tutto il cielo che serve (Fazi), presenta Silvia Scapinelli.
NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.
Ore 9.00 Passeggiata nella Montecatini Liberty con l’assessore alla Cultura, Alessandro Sartoni.
Ore 10.00 Sala Portoghesi
Assunta Gneo, Il futuro è nelle tue mani (NeP edizioni), presenta Stefania De Toma.
Bina: una bambina, una ragazza, infine una donna. Ram: il fratello, perduto e poi ritrovato.
La storia di due vite intrecciate e separate. L’India, un Paese lontano che diventa ricordo e poi l’Italia che diventa “casa”. Queste le premesse, una cornice essenziale per definire la storia. Il romanzo di Assunta Gneo riesce a mescolare con cura diversi ingredienti, accompagnando il lettore nella crescita di Bina, nella sua vita, nelle sue avventure.
FOOD&BOOK JUNIOR
Ore 10.30-11.00 Terme Tettuccio
“Storie per tutti i gusti”, lettura & mini lab 2-5 anni
I laboratori sono gratuiti ma con posti limitati: prenotazione obbligatoria al n. 320 8034671
Ore 11.15-12.15 Terme Tettuccio
Food&Book Junior
Letture per bambini di ogni età
(per le letture non è richiesta la prenotazione)
La libreria per bambini e ragazzi “Quattro zecchini “ di Pieve a Nievole sarà presente sabato 14 e domenica 15 maggio a “Food&Book” con uno stand di vendita libri dedicati ai più piccoli e principalmente incentrati sul tema del Festival (orario 10.00-18-00).
Ore 10.40 Sala Portoghesi
Domenico Monteforte, L’Arte in cucina (Editoriale Giorgio Mondadori), presenta Emanuele Geloso.
In un’epoca dominata mediaticamente dalla cucina, non poteva mancare un libro che presenta oltre 40 tra pittori, scultori e fotografi alle prese con pentole e fornelli. Artisti, cuochi per un giorno, coadiuvati da chef di importanti ristoranti italiani e stranieri: un “divertissement” che incuriosirà e farà sorridere chi avrà voglia di sfogliare il volume e, magari, di cimentarsi con qualcuna delle succulente ricette presentate.
Ore 11.00-19.00
Bererosa.
Grande degustazione di vini rosati con una proposta di centinaia di etichette di importanti produttori di tutta Italia.
Ore 11.00 Sala Portoghesi
Franco Faggiani, Tutto il cielo che serve (Fazi), presenta Silvia Scapinelli.
Nell’agosto 2016, Francesca Capodiferro, giovane geologa e caposquadra dei vigili del fuoco di Roma, si trova in missione sui monti della Laga. La sera del 24, con i suoi cani da ricerca, si accampa sulla montagna sopra Amatrice e quella notte violente scosse di terremoto distruggono il paese e le frazioni limitrofe. Francesca sarà tra i primi ad arrivare sul luogo e a organizzare i soccorsi, decidendo di partire da sola alla ricerca dei dispersi e delle persone rimaste bloccate nelle vallate circostanti, frugando nei casolari, nelle grotte e nei rifugi offerti dai boschi, dove la gente si è nascosta per la paura. Un viaggio difficile, nel dolore e nella bellezza della natura, ma anche necessario per scoprire, dentro di sé, le ragioni della propria missione e riconciliarsi con la vita, i suoi uomini, il suo lavoro.
Ore 11.30 Sala Portoghesi
“Rose di campo”, letture poetiche e dialoghi tra il poeta Claudio Damiani, dal libro Prima di nascere (Fazi), e l’attrice Marina Benedetto.
Ore 12.00 Sala Portoghesi
Un incontro-scontro (per gioco) tra due scrittori toscani che ha per oggetto i loro libri ma non solo.
Marco Vichi, La casa di tolleranza (Guanda). Durante un controllo in una casa di tolleranza, Bordelli incontra una prostituta singolare, che nelle pause tra un cliente e l’altro lavora a maglia. Nasce subito una simpatia destinata a trasformarsi in amicizia. E il loro incontro, per puro caso, trascinerà Bordelli in un’indagine complicata e pericolosa, che lo costringerà a mettere in moto tutte le sue capacità.
Leonardo Gori, La lunga notte (Tea). È il 6 settembre 1943 e Roma, già duramente provata dal tragico bombardamento del 19 luglio, si risveglia ogni giorno in una cupa atmosfera di incertezza e precarietà. Il capitano dei Carabinieri Bruno Arcieri è reclutato dai nuovi vertici del Sim per una missione segretissima e di vitale importanza, da cui potrebbero dipendere le sorti dell’Italia intera.
Ore 13.30 Caffè Tettuccio
Piatto dello chef
Renato Bernardi Risotto “in rosa”
Ore 15.30 Sala Portoghesi
Franco Poggianti, La pesca del Giunti (Sarnus)
Un delitto all’interno della baraccopoli della Fortezza nuova di Livorno, riporta in luce il problema di migliaia di famiglie che, in pieno “boom” vivono ancora in tuguri fatiscenti. Un gruppo di amici progetta un piano rocambolesco per affrontare e risolvere la situazione…
Ore 16.00 Sala Portoghesi
Gaetano Savatteri, I colpevoli sono matti. Quattro indagini a Màkari (Sellerio), presenta Bruno Ialuna.
Gli improbabili investigatori isolani immaginati da Gaetano Savatteri sempre dentro situazioni strane e incontri un po’ paradossali eppure non insoliti in Sicilia, scivolano nella trama gialla quasi involontariamente, ma sempre spinti dalla curiosità di entrare nei segreti più profondi della loro terra. Al di là dell’indagine il vero scopo del raccontare è quello di disegnare una giostra di caratteri umani nella loro irripetibile originalità. E a sostegno di questo osservare, indagare e rappresentare la vita, Savatteri gioca la carta dell’ironia, campione senza pari di un sarcasmo che usa come antidoto contro i luoghi comuni sulla Sicilia e la retorica dell’isola. Quattro casi usciti nelle antologie a tema, riuniti sotto la stessa copertina, si leggono quasi come un unico romanzo in cui si ride senza sosta, ci si commuove talvolta, e sempre sotto il velo comico va in scena mascherata la miseria umana.
Ore 16.30 Sala Portoghesi
Cuochi dietro e “Fuori dai Fornelli”. Direttamente da Alma Tv, Andy Luotto e Marcello Leoni, i due cuochi protagonisti del programma “Fuori dai Fornelli”, oltre a raccontare la loro esperienza in tv realizzeranno uno showcooking con degustazione della cozza di Scardovari Dop e dei fasolari. Con loro, a moderare l’evento, la fishblogger Valentina Tepedino, autrice del blog Informare per non Abboccare, illustrerà i segreti di questi inimitabile molluschi. Alcune delle degustazioni sono tratte dal ricettario 2022 del Consorzio della Cozza di Scardovari Dop che sarà consegnato in omaggio a tutti i partecipanti.
Ore 18.30 Sala Portoghesi
Conclusione del Festival e saluto degli organizzatori
Particolarmente gradevole e di charme è Montecatini Terme, location del Festival, che si trova tra Firenze e Lucca, agevolmente raggiungibile in treno o in auto tramite l’autostrada.
Per l’edizione 2022 lo svolgimento del Festival prevede la concentrazione degli eventi presso lo stabilimento termale Tettuccio:
Sala Portoghesi - in cui saranno organizzate presentazioni di libri e show cooking con gli chef.
Sala di Scrittura – in questa sala troveranno spazio case editrici specializzate in libri di cultura gastronomica.
Caffè Storico Tettuccio – dove si potrà gustare il piatto dello chef.
Sala Regina: sede di convegni, degustazioni e banchi d’assaggio.
Sala Nencini: qui avranno luogo convegni e workshop.
Indicazioni per il viaggio In aereo Aeroporti di Pisa e Firenze. In auto Autostrada A11 Firenze-Pisa, uscita Montecatini In treno Treni regionali con fermata a Montecatini Centro partono da Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Viareggio con frequenza di circa un’ora.
ANCHE UN PULLMAN DA ROMA PER PARTECIPARE A FOOD&BOOK
Per l’edizione 2022 di Food&Book, grazie alla collaborazione con alcuni alberghi di Montecatini Terme posizionati nei pressi delle Terme Tettuccio e nel centro città, sono state stabilite convenzioni a prezzi particolarmente convenienti (comprensivi di prima colazione). Di seguito i prezzi:
Hotel 3 stelle: 38 euro camera singola, 50 euro camera doppia, 20 euro a persona camera tripla
Hotel 4 stelle: 50 euro camera singola, 60 euro camera doppia
Hotel 4 stelle superior: 90 euro camera singola, 110 euro camera doppia
Hotel 5 stelle superior: 130 euro camera doppia uso singola, 180 euro camera doppia
Per avere maggiori informazioni e prenotare, è possibile compilare il form in fondo al sito o inviare direttamente una email a info@leggeretutti.it indicando il tipo di sistemazione prescelto e il numero di persone e di notti.
Durante il Festival sono in programma diversi appuntamenti gastronomici:
- a pranzo il Piatto dello Chef (pagamento in loco al Caffè Tettuccio)
- la Cena di Gala e le Cene con lo scrittore (prenotazioni e pagamento online)
IN ALTERNATIVA AL PAGAMENTO CON PAYPAL è possibile pagare con bonifico bancario anticipato intestato ad Agra srl, presso Poste Italiane cod. IBAN: IT 83 O 0760103200000061767000; inviare alla e-mail a info@agraeditrice.com copia del pagamento specificando nella causale la cena pagata e per quante persone.
Per informazioni: info@leggeretutti.it
Venerdì 13 maggio 2022
Cena di Gala con le chef Silvia Baracchi e Federica Continanza
in onore delle chef Alissa Timoshkina (russa) e Olia Hercules (ucraina)
Castello La Querceta - Via G. Galilei 11 – Montecatini Terme
Venerdì 13 maggio alle ore 20.00 il Ristorante “Dal Mi’ Cecio” (interno all’Hotel Alassio in Via Dell’Angiolo, 20 – Montecatini Terme) propone in tema con Food&Book un menu rosa
(prenotazioni e informazioni: Tel. 0572 79415 – info@hotelalassio.it)
Sabato 14 maggio 2022
Ore 13.30 Caffè Tettuccio (Terme Tettuccio): Piatto dello chef - Prezzo € 8,00, pagamento in loco.
Ore 20.30 – Cena con lo scrittore Veit Heinichen – Ristorante Corsaro Verde – Piazza XX Settembre 11 - Montecatini Terme Menu
IN ALTERNATIVA AL PAGAMENTO CON PAYPAL è possibile pagare con bonifico bancario anticipato intestato ad Agra srl, presso Poste Italiane cod. IBAN: IT 83 O 0760103200000061767000; inviare alla e-mail a info@agraeditrice.com copia del pagamento specificando nella causale la cena pagata e per quante persone.
Ore 20.30 – Cena con lo scrittore Franco Faggiani – Ristorante dell’Hotel Croce di Malta – Viale IV Novembre 18 - Montecatini Terme Menu
IN ALTERNATIVA AL PAGAMENTO CON PAYPAL è possibile pagare con bonifico bancario anticipato intestato ad Agra srl, presso Poste Italiane cod. IBAN: IT 83 O 0760103200000061767000; inviare alla e-mail a info@agraeditrice.com copia del pagamento specificando nella causale la cena pagata e per quante persone.
Domenica 15 maggio 2022
Ore 13.30 Caffè Tettuccio (Terme Tettuccio): Piatto dello chef – Prezzo € 8,00, pagamento in loco.
La Galleria Turelli, presente all’interno delle Terme Tettuccio fin dal 1957, propone opere di noti artisti.
La Galleria Turelli è ubicata nella Sala Scrittura, per l’occasione adibita a book shop con tutti i libri presentanti a Food&book.
Montecatini Alto
MO.C.A. Montecatini Contemporary Art mostra “Montecatini Garden Spa of Europe – La città termale tra Settecento e Novecento” (ingresso libero)
Parco di Pinocchio (Collodi, PT) www.pinocchio.it
Pistoia sotterranea. Un viaggio nel labirinto della Storia www.irsapt.it
Cattedrale di San Zeno (Pistoia)
A tutti coloro che prenoteranno l’albergo con la convenzione Food&Book
è offerta la possibilità di acquistare la Guida
“Montecatini di gusto – Ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie,
negozi” ad un prezzo di 10,00 euro anziché di 15,00 euro. (euro 10,00)
È possibile acquistare direttamente online dal carrello con Paypal anche senza registrazione con tutte le carte di credito o tramite bonifico bancario ad AGRA EDITRICE SRL presso Intesa Sanpaolo- cod. IBAN: IT 76 G 0306903219100000005833 - Il programma è suscettibile di variazioni di orari e luoghi. Per informazioni aggiornate consultare sempre il sito www.foodandbook.it. A Montecatini rivolgersi al punto informazioni posto all’ingresso delle Terme Tettuccio dove, compatibilmente con la disponibilità, sarà anche possibile prenotarsi per gli eventi a pagamento e non. Rimborso prenotazioni per malattia o grave impedimento ammesso fino al — maggio 2022. La fattura va richiesta contestualmente al pagamento a info@leggeretutti.it. Durante la manifestazione per qualsiasi evenienza rivolgersi al numero 3391493378.
Il festival Food&Book per le migliaia di visitatori che, nelle passate edizioni hanno partecipato, e per l’ampia eco sulla stampa rappresenta una vetrina importante per le aziende del settore food&beverage e per gli editori specializzati.
Aziende produttrici di vini, liquori, bevande e specialità alimentari
Orari per esposizione, degustazione e vendita prodotti
14-15 maggio 2022
Sabato 14 maggio, ore 10.00-19.00
Domenica 15 maggio, 10.00-19.00
Luogo Terme Tettuccio
Spazio espositivo 2 m x 1 m – Euro 400,00 + IVA
Per ulteriori informazioni pubblicita@agraeditrice.com; tel. 0644254205
Il Festival Food&Book è organizzato da Agra Editrice Srl in collaborazione con la rivista Leggere:tutti
Direzione del Festival Sergio Auricchio, Luigi Franchi
Marketing Sergio Auricchio, Alessandra Graziani
Spazi Espositivi Agra Editrice, Filippo Di Girolamo
Rapporti con gli Istituti alberghieri e le Scuole Sergio Auricchio
Ideazione, Editing e Stampa materiali Alessandra Graziani
Graphic designer Rosa Schiavello
Ufficio Stampa Elisabetta Castiglioni
L’ingresso alle Terme Tettuccio per i partecipanti a Food&Book è gratuito, limitatamente agli spazi in cui si svolge il Festival.
Nel form di seguito hai la possibilità di usufruire della convenzione hotel indicando le tue esigenze, di richiedere l’ingresso omaggio a Food&Book, di inviare un messaggio con richiesta di eventuali informazioni.
AGRA EDITRICE
Via Nomentana 257 00161 Roma Tel. +390644254205LE EDIZIONI PRECEDENTI
SCARICA LA RASSEGNA STAMPA DI FOOD&BOOK 2019
SCARICA IL PROGRAMMA DI FOOD&BOOK 2019 in formato Pdf
PROGRAMMA 2018
Guarda qui la Rassegna stampa2018
RASSEGNA STAMPA FOOD&BOOK 2018
PROGRAMMA_FOOD&BOOK_2018 in Pdf
SCARICA LA RASSEGNA STAMPA 2017
GUARDA IL VIDEO DELL’EDIZIONE 2017
(di Dario De Pascale)
IL PROGRAMMA DI FOOD&BOOK 2017 IN PDF
LA CARTELLA STAMPA DI FOOD&BOOK 2017
SFOGLIA LA RASSEGNA STAMPA 2016
Guarda il video di presentazione dell’edizione 2016
SCARICA QUI IL PROGRAMMA 2016
PROGRAMMA Junior 2016
SFOGLIA QUI LA RASSEGNA STAMPA 2015
PROGRAMMA Junior 2015
Food&Book 2015 presentato al Tg3 Linea notte. Vedi il video
SFOGLIA QUI LA RASSEGNA STAMPA 2014