Event Details

Date

24-26 ottobre 2025

Time

Dalle 10.00 alle 24.00

Location

Montecatini Terme (Pistoia)

In collaborazione con:

Dal 24 al 26 ottobre 2025 a Montecatini Terme è in programma la X edizione del Festival “Food&Book – La cultura del cibo, il cibo nella cultura” che si è caratterizzato fin dalla prima edizione nel coinvolgere insieme scrittori e autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo raccontano con le loro ricette e spesso anche con libri di successo.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 lo chef Enrico Bartolini, il più stellato d’Italia e il secondo nel mondo con 14 stelle Michelin suddivise tra 9 ristoranti, che sarà l’ospite d’onore della Cena di gala in programma venerdì 24 ottobre al Castello La Querceta, sede dell’Istituto Alberghiero di Montecatini Terme dove ha studiato e dove incontrerà alcuni degli insegnanti che hanno contribuito alla sua formazione. Sarà lo stesso Bartolini a curare la cena che vedrà nel menu alcuni piatti che hanno contraddistinto la sua carriera professionale.

Tra gli altri, hanno già confermato la loro presenza anche le scrittrici Gabriella GenisiRoberta SchiraMariachiara MonteraSofia Assante, i professori Pier Luigi Rossi e Marino Niola con Elisabetta Moro, gli chef Marcello Leoni e Alessandro Pieragnoli, i pasticcieri Salvatore Garofalo e Angelo Di Masso, il compositore prestato alla scrittura Pino Marcucci, l’attore Gino Manfredi.

Nell’ambito di Food&Book anche il Concorso Letterario Nazionale A Tavola d’Estate riservato a opere inedite di narrativa breve la cui premiazione avverrà a Montecatini Terme nella giornata di sabato 25 ottobre. La partecipazione è gratuita. I racconti dovranno pervenire per e-mail entro il 30 settembre secondo il regolamento (LEGGI). Primo premio: Partecipazione alla Cena di Gala per due persone che si terrà il 24 ottobre alle 20.30 con lo chef Enrico Bartolini.

Programma aggiornato in tempo reale su questo sito

>> Pacchetto turistico con visite guidate alla Montecatini Liberty e a Montecatini Alto e soggiorno in Hotel 4 stelle a Montecatini Terme

>> Possibilità di prenotare Cene con chef e scrittori e scrittrici – Per informazioni: tel. 0644254205 - info@leggeretutti.it

 

Food&Book – Festival del libro e della cultura gastronomica diretto da Sergio Auricchio e Bruno Gambacorta, con la collaborazione di Carlo Ottaviano, è organizzato da Leggere Tutti Società Cooperativa in collaborazione con Agra Editrice e con il patrocino del Comune di Montecatini Terme

Info: Leggere Tutti, tel. 0644254205 - info@leggeretutti.it - www.leggeretutti.eu

 

I PROTAGONISTI 2025

La cultura del cibo, il cibo nella cultura

Scrittori per raccontare perché il cibo, le tradizioni gastronomiche e il vino sono tra i protagonisti dei loro romanzi
Chef da tutta Italia per narrare ispirazioni e contaminazioni culturali alla base delle loro creazioni gastronomiche

Qui I protagonisti 2013 chef e scrittori
Qui I protagonisti 2014
chef e scrittori
Qui i protagonisti 2015 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2016 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2017 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2018 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2019 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2022 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2023 chef e scrittori

 

PROGRAMMA

Presentazioni di libri, Cene con gli Chef, Degustazioni, Laboratori, Banchi di assaggio. Numerosi gli eventi nel programma del festival Food&Book, per la gran parte gratuiti, destinati anche alle famiglie con bambini.

I libri degli autori presenti a Food&Book saranno presenti nella Galleria Libreria Turelli all’interno delle Terme Tettuccio

*Prenotazioni: La quasi totalità di incontri e attività è gratuita e non necessita di prenotazione; per gli altri eventi segnalati con (*), su questo sito nelle sezioni dedicate sono indicate le modalità di prenotazione e iscrizione.

NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.

Venerdì 24 ottobre 2025

NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.

Ore 15.00 Grand Hotel Croce di Malta
Presentazione del programma del Festival Food&Book
Introduce Sergio Auricchio
Interventi Patrizia D’Attanasio, direttrice del mensile Leggere:tutti, Bruno Gambacorta, direttore di Food&Book
Saluto del Sindaco di Montecatini Terme Claudio Del Rosso

Ore 15.30-19.00
Bruno Damini Il primo a prender fuoco fu Totò. La Grande Storia di monsù Peppino, cuoco errante (Minerva) che racconta la storia del cuoco Giuseppe Masotola, per tutti monsù Peppino e del suo ristorante negli anni d’oro del cinema italiano. Presenta Bruno Gambacorta

Ida Sassi presenta I giorni della solitudine (Leone editore), quinto giallo della serie del vicequestore Guido Valenti che si dedica alla cucina per dimenticare i corpi straziati che incontra nelle sue indagini. Presenta Fiorella Cappelli

Sofia Assante La mia ultima storia per te (Mondadori). Un amore che ritorna, da New York e Roma e un mistero da svelare. Presenta Silvia Scapinelli

La cucina indiana dello chef Jyoti “Giotti” Singh, Haveli – L’India nel piatto (Il Forchettiere). Presenta Marco Gemelli. A seguire degustazione

Ore 20.30 Grand Hotel Croce di Malta. Cena con la scrittrice Sofia Assante, autrice del libro La mia ultima storia per te (Mondadori). Presenta Silvia Scapinelli.
In onore della scrittrice Sofia Assante menu romano. Posti limitati (40): prezzo promozionale per Food&Book, 35 euro; prenotazioni presso il Grand Hotel Croce di Malta, telefono 0572 9201, e-mail info@crocedimalta.com

Ore 20.30 Cena di Gala in onore dello chef Enrico Bartolini, Castello La Querceta di Montecatini Terme (su invito; posti limitati per la prenotazione, prezzo 75 euro) Menu
Per informazioni e prenotazioni scrivere ad info@leggeretutti.it

Sabato 25 ottobre 2025

NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.

Sala Portoghesi – Terme Tettuccio

Ore 15.30-19.30

Ore 14.30 Premiazione del concorso letterario “A tavola d’estate” e presentazione dell’Antologia di racconti. Intervengono la direttrice di Leggere:tutti Patrizia D’Attanasio e Fiorella Cappelli, responsabile della promozione

Presentazione del libro Puccini a Montecatini, piéce teatrale a cura di Gianni Zagato, con l’attore Gino Manfredi

Musica e cucina. Evento curato dallo chef Marcello Leoni e Piero Marcucci, con Valentina Tepedino

Ore 16.00 Pierluigi Rossi. Curarsi con il cibo: La nuova scienza dell’alimentazione (Aboca), un approccio ecologico e consapevole al cibo e al suo rapporto con il nostro corpo. Presenta Patrizia D’Attanasio, direttrice di Leggere:tutti

Silvia Scapinelli presenta Il sale bianco della locanda (Zines), vita e amori di uno chef in conflitto tra la passione per la cucina e i rapporti affettivi.

Ospite d’onore a Food&Book
La scrittrice catalana Sònia Lleonrat Dormuà, autrice del libro Il segreto di Venere (Piemme), uno straordinario romanzo di esordio che ha conquistato in Spagna migliaia di lettori.
Firenze, 1510. Sandro Botticelli, giunto alla fine dei suoi giorni, affida al suo confessore un’ultima richiesta: consegnare un quadro segreto al figlio della sua musa, Simonetta Vespucci. Oggi. Carla, restauratrice di Barcellona specializzata in arte rinascimentale, dal talento raffinato e dal cuore inquieto, accetta un incarico temporaneo per collaborare a una mostra su Botticelli agli Uffizi. Da Firenze si dipana la storia della ricerca del dipinto, tra colpi di scena, pericoli ma anche piacevoli soste nei ristoranti toscani. Presenta Alessandro Castro

Barcellona, l’anima della città: arte, cultura e sapori
Con una serie di immagini (molte delle quali raccolte in occasione dell’evento “Una nave di libri per Barcellona” che Leggere:tutti organizza ogni anno) Bruno Gambacorta racconta l’anima della città catalana tra arte, cultura, food&wine, con importanti collegamenti culturali con l’Italia.
Al termine degustazione di tapas con Alessandro Castro

Ore 20.30 Grand Hotel Croce di Malta. Cena con la scrittrice Gabriella Genisi, autrice del libro Una questione di soldi (Sonzogno). Presenta Patrizia D’Attanasio, direttrice di Leggere:tutti. In onore della scrittrice Gabriella Genisi menu pugliese. Posti limitati (40): prezzo promozionale per Food&Book, 35 euro; prenotazioni presso il Grand Hotel Croce di Malta, telefono 0572 9201, e-mail info@crocedimalta.com

Ore 21.30-24.30 Caffè Tettuccio (all’interno delle Terme Tettuccio)
Tettuccio sotto le stelle – Cocktail, libri, parole, musica … e danza
Con la cantante Valentina De Rosa e il disk jockey Marco Giuntoli
Consumazione obbligatoria, 10 euro
Per informazioni e prenotazioni scrivere ad info@leggeretutti.it

Domenica 26 ottobre 2025

NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.

Ore 9.30-19.00 Sala Portoghesi – Terme Tettuccio

Assunta Gneo, Eroi del nostro tempo (NeP edizioni)

Mariachiara Montera presenta Sugo (Blackie Edizioni), un testo che mescola storie personali e altrui: sedersi a tavola è il primo atto politico della nostra vita; ciò che mangiamo plasma i nostri desideri, le nostre memorie, la nostra identità.

Roberta Schira presenta Le margherite sanno aspettare (Garzanti). Cinque donne in una casa affacciata sul mare si incontrano: attraverso sogni, il cucinare insieme, parole condivise, ciascuna affronta ciò che ha nascosto per troppo tempo.

Mario Liberto, autore del libro Frutta secca – Mercato e valorizzazione, storia e salute (Agra), racconta insieme al pasticciere Salvatore Garofalo le caratteristiche di questo prodotto. A seguire, degustazione di pasticceria siciliana. Presenta Carlo Ottaviano

Gabriella Genisi, autrice dei libri che hanno per protagonista il vicequestore Lolita Lobosco, da cui è tratta l’omonima serie tv di grande successo, presenta Una questione di soldi (Sonzogno) che segna il ritorno di Lolita Lobosco le cui indagini si accompagnano al gusto e alla cultura gastronomica della Puglia. Presenta la direttrice di Leggere:tutti Patrizia D’Attanasio

Dolcezze d’Abruzzo. Con il pasticciere Angelo Di Masso alla scoperta dei dolci della sua terra. Presenta Bruno Gambacorta. A seguire degustazione

Women Chef Gap. Sono pochissime in Italia le chef donne nella Guida Michelin, così come anche nella ristorazione; eppure negli Istituti alberghieri studenti e studentesse si equivalgono. Il tema sarà approfondito in un incontro con la chef cinese Xinge Liu del ristorante Il gusto di Xinge di Firenze, Cinzia Ortis della Gelateria della Passera e dalla chef vegana Federica Continanza, autrice del libro Le avventure vegetariane e vegane di una chef (Federighi Editori). Presenta Bruno Gambacorta

Ore 13.00 Piatto dello Chef (prenotazione presso il Caffè Tettuccio, 7 euro)

Ore 15.00 Street food: dall’Antica Roma al Re delle Bruschette. Intervengono la storica Martina Tapinassi, autrice del libro In Taberna – Finger Food dall’Antica Roma (L’Erma di Bretschneider), e lo chef Alessandro Pieragnoli, il re delle bruschette. A seguire, degustazioni di alcune creazioni dello chef. Presenta Sergio Auricchio

Giuseppe Nocca Il libro di Sent Sovi (DDE Editrice). Presenta Tiziana Briguglio

Fabrizio Silei L’isola dei silenzi (Tea), un nuovo caso per il contadino Pietro Bensi e il commissario Draghi ambientato nel settembre 1938 sull’isola di Capraia dove da mesi si è persa ogni traccia di un giovane detenuto della colonia penale agricola

Viva la Street Art. Bruno Ialuna presenta il libro Volevo essere Banksy (Marco Del Bucchia Editore) con un evento curato e ideato dallo stesso autore, “Giotto era il Nonno di Banksy”, con musica di Max Di Vita

Ore 19.00 Conclusione del Festival

Per informazioni e prenotazioni scrivere ad info@leggeretutti.it

 

 

  • Montecatini è il centro più importante della Valdinievole
  • Fra la fine dell'Ottocento e primi decenni del Novecento era facile incontrare, nei viali alberati, personaggi come Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Trilussa, Beniamino Gigli o Luigi Pirandello
  • Montecatini Terme è oggi una delle più famose mete in Italia per il turismo
  • Il Tettuccio, la location ideale per eventi memorabili e raffinati
  • Il Tettuccio offre moltissimi ambienti interni ed esterni di straordinaria atmosfera e bellezza
  • La Sala Lettura
  • Il Caffè Storico Tettuccio, ancora funzionante, conserva l’antico arredamento liberty

Particolarmente gradevole e di charme è Montecatini Terme, location del Festival, che si trova tra Firenze e Lucca, agevolmente raggiungibile in treno o in auto tramite l’autostrada.

Per l’edizione 2025 lo svolgimento del Festival prevede gli eventi presso lo stabilimento termale Tettuccio:
Sala Portoghesi - in cui saranno organizzate presentazioni di libri e incontri con scrittori e chef.
Sala di Scrittura – in questa sala troveranno spazio case editrici specializzate in libri di cultura gastronomica.
Caffè Storico Tettuccio – dove si potrà gustare il Piatto dello chef.
Grand Hotel Croce di MaltaVenerdì 24 ottobre, presentazione del programma del Festival, programma letterario, cena con lo scrittore

Come arrivare

Indicazioni per il viaggio
In aereo Aeroporti di Pisa e Firenze.
In auto Autostrada A11 Firenze-Pisa, uscita Montecatini Terme
In treno Treni regionali con fermata a Montecatini Centro partono da Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Viareggio con frequenza di circa un’ora.

Dove dormire

Per l’edizione 2025 di Food&Book è stato predisposto un pacchetto turistico che a un prezzo di 210 euro prevede: 2 notti in hotel 4 stelle in camera doppia (supplemento di 50 euro per la singola), visite guidate a Montecatini Terme e a Montecatini Alto, visita a Grotta Giusti (Monsummano) con possibilità di immergersi nella più grande piscina termale della Toscana.
Per avere maggiori informazioni e per prenotare compilare il form in fondo al sito o inviare direttamente una e-mail a info@leggeretutti.it indicando il tipo di sistemazione (doppia o singola).

Dove mangiare

Venerdì 24 ottobre 2025
Ore 20.30 Istituto Alberghiero F. Martini, sede Castello La Querceta*
Cena di Gala in onore di Enrico Bartolini, lo chef più stellato d’Italia e il secondo nel mondo con 14 stelle Michelin suddivise tra 9 ristoranti. Sarà lo stesso chef Bartolini a curare la cena che vedrà nel menu alcuni piatti che hanno contraddistinto la sua carriera professionale (su invito; posti limitati per la prenotazione, prezzo promozionale 75 euro nello spirito di Food&Book che vuole portare la grande cucina alla portata di tutti) Menu
Per prenotare scrivere a info@leggeretutti.it
Via del Castello 4, Montecatini Terme: appena imboccata Via del Castello girare a destra - Tel. 0572 78176

Venerdì 24 ottobre 2025
Ore 20.30 Grand Hotel Croce di Malta. Cena con la scrittrice Sofia Assante, autrice del libro La mia ultima storia per te (Mondadori), ambientato a Roma, in cui l’attività di ristorazione della famiglia del protagonista si incrocia con l’amore travagliato da un mistero che parte dall’adolescenza di Elettra e Andrea e si sviluppa negli anni, tenendo il lettore in sospeso fino all’ultima pagina.
Posti limitati (40), prenotazioni presso il Grand Hotel Croce di Malta (Viale IV Novembre 18 - telefono 0572 9201, e-mail info@crocedimalta.com). Prezzo promozionale per Food&Book, 35 euro.
Menu romano in onore della scrittrice Sofia Assante.

Sabato 25 ottobre 2025
Ore 20.30 Grand Hotel Croce di Malta. Cena con la scrittrice Gabriella Genisi, autrice dei libri che hanno per protagonista il vicequestore Lolita Lobosco, da cui è stata tratta l’omonima serie tv di grande successo, che presenterà il libro Una questione di soldi (Sonzogno) che segna il ritorno di Lolita Lobosco le cui indagini si accompagnano al gusto e alla cultura gastronomica della Puglia.
Posti limitati (40), prenotazioni presso il Grand Hotel Croce di Malta (Viale IV Novembre 18 - telefono 0572 9201, e-mail info@crocedimalta.com). Prezzo promozionale per Food&Book, 35 euro.
Menu pugliese in onore della scrittrice Gabriella Genisi.

Sabato 25 ottobre 2025
Ore 21.30-24.30
Caffè Tettuccio (all’interno delle Terme Tettuccio)
Tettuccio sotto le stelle – Cocktail, parole, musica … e danza
Con la cantante Valentina De Rosa e il disk jockey Marco Giuntoli
Consumazione obbligatoria, 10 euro

Domenica 26 ottobre 2025
Ore 13.00 
Caffè Tettuccio (all’interno delle Terme Tettuccio)
Piatto dello Chef
(prenotazione in loco, 7 euro)

 

Cosa vedere

La Galleria Turelli, presente all’interno delle Terme Tettuccio fin dal 1957, propone opere di noti artisti.
La Galleria Turelli è ubicata nella Sala Scrittura, per l’occasione adibita a book shop con tutti i libri presentanti a Food&Book.

Cosa vedere nei dintorni

Montecatini Alto

MO.C.A. Montecatini Contemporary Art mostra “Joan Mirò a Montecatini Terme” in cui è esposta la tela dell’artista catalano “Donna avvolta in un volo di uccelli”, donata da Mirò alla città termale (orari: martedì-venerdì ore 10.00-12.00, sabato, domenica e festivi ore 10.30-12.30 e ore 16.00-19.00; ingresso libero c/o Municipio, Viale Giuseppe Verdi 46).

Parco di Pinocchio (Collodi, PT) www.pinocchio.it

Pistoia sotterranea. Un viaggio nel labirinto della Storia www.irsapt.it

Cattedrale di San Zeno (Pistoia)

Guida “Montecatini di gusto”

Montecatini_di_gusto A tutti coloro che prenoteranno l’albergo con la convenzione Food&Book
è offerta la possibilità di acquistare la Guida
“Montecatini di gusto – Ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie,
negozi” ad un prezzo di 10,00 euro anziché di 15,00 euro. (euro 10,00)

 

 

 

Il programma è suscettibile di variazioni di orari e luoghi. Per informazioni aggiornate consultare sempre il sito www.foodandbook.it. A Montecatini Terme rivolgersi al punto informazioni posto all’ingresso delle Terme Tettuccio dove, compatibilmente con la disponibilità, sarà anche possibile prenotarsi per gli eventi a pagamento e non. Durante la manifestazione per qualsiasi evenienza rivolgersi al numero 3391493378.

LA SQUADRA

Il Festival Food&Book è organizzato da Leggere Tutti Società Cooperativa in collaborazione con Agra Editrice
Direzione del Festival Sergio Auricchio, Bruno Gambacorta, con la collaborazione di Carlo Ottaviano
Presidente Leggere Tutti Società Cooperativa Edoardo Monti
Direttore responsabile della rivista Leggere:tutti Patrizia D’Attanasio
Graphic designer Rosa Schiavello
Ufficio Stampa  Elisabetta Castiglioni

Prenotazione hotel e ingresso omaggio a Food&Book

L’ingresso alle Terme Tettuccio per i partecipanti a Food&Book è gratuito, limitatamente agli spazi in cui si svolge il Festival.
Nel form di seguito hai la possibilità di usufruire della convenzione hotel indicando le tue esigenze, di richiedere l’ingresso omaggio a Food&Book, di inviare un messaggio con richiesta di eventuali informazioni.

Il tuo nome e cognome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

La tua prenotazione o il tuo messaggio

Per prenotare o per avere informazioni sul pacchetto turistico specifica:
Nome e cognome - Indirizzo - Telefono - Email
Sistemazione richiesta (singola, doppia)
Categoria hotel (4 stelle)
Numero camere
Data arrivo 24 ottobre/Data partenza 26 ottobre 2025

INFORMAZIONI E CONTATTI

LEGGERE TUTTI

Via Nomentana 257
00161 Roma
Tel. +390644254205

 info@leggeretutti.it 

Sponsors