24-26 ottobre 2025
Dalle 10.00 alle 24.00
Montecatini Terme (Pistoia)
Dal 24 al 26 ottobre 2025 a Montecatini Terme è in programma la X edizione del Festival “Food&Book – La cultura del cibo, il cibo nella cultura” che si è caratterizzato fin dalla prima edizione nel coinvolgere insieme scrittori e autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo raccontano con le loro ricette e spesso anche con libri di successo.
Come nelle precedenti edizioni, non saranno solo scrittori e autori a raccontare il cibo con i loro libri, ma anche chef e pasticceri con le loro creazioni e i loro libri. Ma quali sono le novità di Food&Book 2025? Chi verrà a Montecatini Terme non solo potrà partecipare all’ampio programma di incontri gratuito (programma in via di definizione) ma anche ad un programma di soggiorno per le tre giornate del Festival a un prezzo promozionale di 210 euro (vedi link) che prevede una visita guidata nella città termale patrimonio Unesco e anche altre mete come Grotta Giusti, a Monsummano, immergendosi nella più grande piscina termale della Toscana, dove ci sarà anche la possibilità di un bagno di vapore nella Grotta passando dal Paradiso al Purgatorio all’Inferno con temperature crescenti, accompagnati dall’attore Gino Manfredi con brani della Divina Commedia. A Montecatini sarà organizzato un tour con partenza dal Museo Moca dove è in corso una mostra su Joan Mirò che rende onore alla grande tela “Donna avvolta in un volo di uccello” donata dall’artista catalano alla città termale. Il tour guidato si svilupperà con una passeggiata alla scoperta del Liberty di Montecatini, toccando il Palazzo comunale con le opere di Galileo Chini, le spettacolari Terme Tettuccio per salire quindi con la funicolare a Montecatini Alto da cui ci si affaccia sulla Valdinievole.
Nei pomeriggi di venerdì 24 e sabato 25 ottobre e domenica 26 ottobre per l’intera giornata si terranno show cooking, incontri con chef e presentazioni di libri con gli autori; la sera si potrà cenare in alcuni dei più prestigiosi ristoranti di Montecatini o partecipare a Cene con lo scrittore in locali del territorio a prezzi convenzionati; venerdì 24 al Castello La Querceta di Montecatini Terme è prevista la Cena di gala in onore di Enrico Bartolini, lo chef più stellato d’Italia e il secondo nel mondo con 14 stelle Michelin suddivise tra 9 ristoranti. Sarà lo stesso Bartolini a curare la cena che vedrà nel menu alcuni piatti che hanno contraddistinto la sua carriera professionale.
Hanno già confermato la loro partecipazione a Food&Book importanti scrittori, tra cui: il professor Marino Niola che con Elisabetta Moro racconterà il rapporto tra cibo e religione con il libro Mangiare come Dio comanda (Einaudi); la scrittrice Sofia Assante con il libro appena pubblicato da Mondadori La mia ultima storia per te, ambientato a Roma, in cui l’attività di ristorazione della famiglia del protagonista si incrocia con l’amore travagliato da un mistero che parte dall’adolescenza di Elettra e Andrea e si sviluppa negli anni, tenendo il lettore in sospeso fino all’ultima pagina; la scrittrice Gabriella Genisi, autrice di una decina di libri che hanno per protagonista il vicequestore Lolita Lobosco, da cui è stata tratta l’omonima serie tv di grande successo, che presenterà il libro appena pubblicato Una questione di soldi (Sonzogno) che segna il ritorno, dopo una pausa, di Lolita Lobosco le cui indagini si accompagnano al gusto e alla cultura gastronomica della Puglia; il saggista Mario Liberto, autore di numerosi libri a tema gastronomico, che presenterà il libro Frutta secca. Mercato, valorizzazione, storia e salute (Agra) accompagnato dal pasticciere Salvatore Garofalo che preparerà e porterà in degustazione diverse specialità realizzate con la frutta secca e non solo; a proposito di salute, ha confermato la sua presenza anche Pier Luigi Rossi, medico specialista in scienze dell’alimentazione, ospite fisso di trasmissioni televisive, da anni impegnato nella divulgazione sui temi dell’alimentazione, che presenterà il libro La nuova scienza dell’alimentazione (Aboca); presenti anche la giornalista Mariachiara Montera con il libro Sugo (Blackie Edizioni); il giornalista Stefano Carboni con il libro Mattanze romane (Zines), un noir con protagonista un vicecommissario amante del cibo e del buon vino in uscita a settembre; lo scrittore Bruno Damini con il libro Il primo a prender fuoco fu Totò – La Grande Storia di monsù Peppino cuoco errante (Minerva); Silvia Scapinelli che ha da poco pubblicato Il sale bianco della locanda (Zines) che ha per protagonista proprio un allievo dell’Istituto Alberghiero di Montecatini; Roberta Schira, giornalista e critica gastronomica del Corriere della Sera con il suo nuovo romanzo Le margherite sanno aspettare (Garzanti); Ida Sassi che presenterà I giorni della solitudine (Leone editore), giallo in uscita a settembre, il quinto della serie che ha per protagonista il vicequestore Guido Valenti, che si dedica alla cucina anche per dimenticare i corpi straziati che incontra nelle sue indagini; ed ancora Assunta Gneo, arrivata al suo terzo romanzo, che presenterà Eroi del nostro tempo (Nep Edizioni). Un intervento che desterà molta curiosità sarà quello di Valentina Tepedino, esperta di consumi e produzioni ittiche, con il suo format “Informare per non abboccare”. Sarà con noi anche Bruno Ialuna, organizzatore culturale con all’attivo numerosi romanzi ambientati a Montecatini Terme di cui è innamorato e definisce “la città termale più bella del mondo”. Un altro incontro che coglierà l’interesse dei partecipanti sarà “Spagna e Italia si mettono a tavola” grazie al libro curato dal professor Giuseppe Nocca Le radici iberiche della Dieta Mediterranea e al testo El Libre de Sent Sovi del 1300, una sorta di Artusi ante litteram tradotto per la prima volta in italiano. L’incontro si svilupperà con le fotografie di Bruno Gambacorta dedicate alla cucina catalana, che vivrà in una degustazione proposta da uno chef catalano accompagnato dal gastronomo Alessandro Castro.
In programma anche una pièce teatrale tratta dal libro Puccini a Montecatini Terme, a cura di Gianni Zagato, che sarà presentato in anteprima a Food&Book con attori e musiche del grande maestro. Il rapporto tra libri, cibo e musica sarà sviluppato anche in altri due incontri: uno curato dallo chef Marcello Leoni e da Valentina Tepedino sul tema “La musica in cucina”, con la partecipazione straordinaria di Pino Marcucci, compositore prestato alla scrittura, e l’altro a cura di Gaetano Menna per scoprire quante canzoni sono dedicate al cibo con testi anche di grandi scrittori, brani che saranno interpretati dalla cantante Valentina De Rosa. Il cibo sarà presente anche grazie alla partecipazione del pasticciere abruzzese Angelo Di Masso, mentre da San Gimignano arriverà il mago dello street food Alessandro Pieragnoli.
Il venerdì e il sabato sono in programma Cene con lo scrittore nei migliori ristoranti e hotel di Montecatini e sabato una serata al Caffè Tettuccio con musiche dal vivo che coinvolgerà i partecipanti in danze fino alle ore piccole.
Il Festival Food&Book, realizzato con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme, è diretto da Bruno Gambacorta, ideatore e curatore per oltre trent’anni di Eat Parade, e si avvale della collaborazione di Carlo Ottaviano, già direttore di quattro edizioni di Food&Book e oggi a Il Messaggero.
Per informazioni: Leggere:tutti, tel. 0644254205 – info@leggeretutti.it – www.leggeretutti.eu - www.foodandbook.it
Il programma (in via di definizione, vedi sezione Programma 2025) sarà aggiornato su questo sito a inizio settembre
>> Pacchetto turistico con soggiorno in Hotel 4 stelle a Montecatini Terme e visite guidate
>> Possibilità di prenotare Cene con Chef e Scrittori – Per informazioni: tel. 0644254205 - info@leggeretutti.it
Food&Book – Festival del libro e della cultura gastronomica diretto da Sergio Auricchio e Bruno Gambacorta, con la collaborazione di Carlo Ottaviano, è organizzato da Leggere Tutti Società Cooperativa in collaborazione con Agra Editrice e con il patrocino del Comune di Montecatini Terme
Info: Leggere Tutti, tel. 0644254205 - info@leggeretutti.it - www.leggeretutti.eu
La cultura del cibo, il cibo nella cultura
Scrittori per raccontare perché il cibo, le tradizioni gastronomiche e il vino sono tra i protagonisti dei loro romanzi
Chef da tutta Italia per narrare ispirazioni e contaminazioni culturali alla base delle loro creazioni gastronomiche
Qui I protagonisti 2013 chef e scrittori
Qui I protagonisti 2014 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2015 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2016 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2017 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2018 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2019 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2022 chef e scrittori
Qui i protagonisti 2023 chef e scrittori
Presentazioni di libri, Cene con gli Chef, Degustazioni, Laboratori, Banchi di assaggio. Numerosi gli eventi nel programma del festival Food&Book, per la gran parte gratuiti, destinati anche alle famiglie con bambini.
I libri degli autori presenti a Food&Book saranno presenti nella Galleria Libreria Turelli all’interno delle Terme Tettuccio
*Prenotazioni: La quasi totalità di incontri e attività è gratuita e non necessita di prenotazione; per gli altri eventi segnalati con (*), su questo sito nelle sezioni dedicate sono indicate le modalità di prenotazione e iscrizione.
NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.
NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.
Ore 15.00 Grand Hotel Croce di Malta
Presentazione del programma del Festival Food&Book
Introduce Patrizia D’Attanasio, direttore del mensile Leggere:tutti
Bruno Gambacorta, direttore di Food&Book
Saluto del Sindaco di Montecatini Terme Claudio Del Rosso
Ore 15.30-19.00 Presentazione di libri e incontri con scrittori e chef; altri eventi (il programma dettagliato sarà pubblicato ad inizio settembre)
Ore 20.30 Cena con lo scrittore al Grand Hotel Croce di Malta
Da definire. Posti limitati (40) prenotazioni presso il Grand Hotel Croce di Malta (menu a cura e a disposizione presso l’Hotel). Prezzo promozionale per Food&Book, 35 euro; telefono 0572 9201, e-mail info@crocedimalta.com
Ore 20.30 Cena di Gala in onore dello chef Enrico Bartolini, Castello La Querceta di Montecatini Terme. Posti limitati (solo per gli invitati e i prenotati)
Per informazioni e prenotazioni scrivere ad info@leggeretutti.it
NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.
Sala Portoghesi – Terme Tettuccio
Ore 15.30-19.30 Presentazione di libri e incontri con scrittori e chef; altri eventi (il programma dettagliato sarà pubblicato ad inizio settembre)
Ore 20.30 Cena con lo scrittore al Grand Hotel Croce di Malta
Da definire. Posti limitati (40) prenotazioni presso il Grand Hotel Croce di Malta (menu a cura e a disposizione presso l’Hotel). Prezzo promozionale per Food&Book, 35 euro; telefono 0572 9201, e-mail info@crocedimalta.com
Ore 21.30-24.30 Caffè Tettuccio (all’interno delle Terme Tettuccio)
Tettuccio sotto le stelle – Cocktail, parole, musica … e danza
Con la cantante Valentina De Rosa e il disk jockey Marco Giuntoli
Consumazione obbligatoria, 10 euro
Per informazioni e prenotazioni scrivere ad info@leggeretutti.it
NB Il programma è provvisorio e suscettibile di variazioni.
Ore 10.00-19.00 Sala Portoghesi – Terme Tettuccio
Ore 10.00 Inizio delle presentazioni dei libri e incontri con scrittori e chef; altri eventi (il programma dettagliato sarà pubblicato ad inizio settembre)
Ore 13.00 Piatto delle Chef (prenotazione presso il Caffè Tettuccio, 7 euro)
Ore 15.00-19.00 Presentazione dei libri e incontri con scrittori e chef; altri eventi (il programma dettagliato sarà pubblicato ad inizio settembre)
Ore 19.00 Conclusione del Festival
Per informazioni e prenotazioni scrivere ad info@leggeretutti.it
Particolarmente gradevole e di charme è Montecatini Terme, location del Festival, che si trova tra Firenze e Lucca, agevolmente raggiungibile in treno o in auto tramite l’autostrada.
Per l’edizione 2025 lo svolgimento del Festival prevede gli eventi presso lo stabilimento termale Tettuccio:
Sala Portoghesi - in cui saranno organizzate presentazioni di libri e incontri con scrittori e chef.
Sala di Scrittura – in questa sala troveranno spazio case editrici specializzate in libri di cultura gastronomica.
Caffè Storico Tettuccio – dove si potrà gustare il Piatto dello chef.
Grand Hotel Croce di Malta – Venerdì 24 ottobre, presentazione del programma del Festival, programma letterario, cena con lo scrittore
Indicazioni per il viaggio
In aereo Aeroporti di Pisa e Firenze.
In auto Autostrada A11 Firenze-Pisa, uscita Montecatini Terme
In treno Treni regionali con fermata a Montecatini Centro partono da Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Viareggio con frequenza di circa un’ora.
Per l’edizione 2025 di Food&Book è stato predisposto un pacchetto turistico che a un prezzo di 210 euro prevede: 2 notti in hotel 4 stelle in camera doppia (supplemento di 50 euro per la singola), visite guidate a Montecatini Terme e a Montecatini Alto, visita a Grotta Giusti (Monsummano) con possibilità di immergersi nella più grande piscina termale della Toscana.
Per avere maggiori informazioni e per prenotare compilare il form in fondo al sito o inviare direttamente una e-mail a info@leggeretutti.it indicando il tipo di sistemazione (doppia o singola).
Venerdì 24 ottobre 2025
Ore 20.30 Istituto Alberghiero F. Martini, sede Castello La Querceta (Via del Castello 4, Montecatini Terme: appena imboccata Via del Castello girare a destra - Tel. 0572 78176): Cena di Gala in onore di Enrico Bartolini, lo chef più stellato d’Italia e il secondo nel mondo con 14 stelle Michelin suddivise tra 9 ristoranti. Sarà lo stesso chef Bartolini a curare la cena che vedrà nel menu alcuni piatti che hanno contraddistinto la sua carriera professionale.
Prezzo da definire. Per informazioni: info@leggeretutti.it
Venerdì 24 ottobre 2025
Ore 20.30 – Cena con lo scrittore
Grand Hotel Croce di Malta - (prezzo da definire) – Viale IV Novembre 18 - Montecatini Terme
Prenotazioni presso il Grand Hotel Croce di Malta: tel. 0572 9201. Per informazioni: 06 44254205
Prezzo da definire. Per informazioni: info@leggeretutti.it
Sabato 25 ottobre 2025
Ore 20.30 - Cena con lo scrittore
Prezzo da definire. Per informazioni: info@leggeretutti.it
Sabato 25 ottobre 2025
Ore 21.30-24.30 Caffè Tettuccio (all’interno delle Terme Tettuccio)
Tettuccio sotto le stelle – Cocktail, parole, musica … e danza
Con la cantante Valentina De Rosa e il disk jockey Marco Giuntoli
Consumazione obbligatoria, 10 euro
Domenica 26 ottobre 2025
Ore 13.00 Caffè Tettuccio (all’interno delle Terme Tettuccio)
Piatto dello Chef
(prenotazione in loco, 7 euro)
La Galleria Turelli, presente all’interno delle Terme Tettuccio fin dal 1957, propone opere di noti artisti.
La Galleria Turelli è ubicata nella Sala Scrittura, per l’occasione adibita a book shop con tutti i libri presentanti a Food&Book.
Montecatini Alto
MO.C.A. Montecatini Contemporary Art mostra “Galileo Chini – Opere nelle collezioni pubbliche e private di Montecatini Terme” (orari: giovedì 26 e venerdì 27 ottobre ore 10.00-12.00, sabato 28 e domenica 29 ottobre ore 10.30-12.30 e ore 15.30-18.30; ingresso libero c/o Municipio, Viale Giuseppe Verdi 46).
Parco di Pinocchio (Collodi, PT) www.pinocchio.it
Pistoia sotterranea. Un viaggio nel labirinto della Storia www.irsapt.it
Cattedrale di San Zeno (Pistoia)
A tutti coloro che prenoteranno l’albergo con la convenzione Food&Book
è offerta la possibilità di acquistare la Guida
“Montecatini di gusto – Ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie,
negozi” ad un prezzo di 10,00 euro anziché di 15,00 euro. (euro 10,00)
Il programma è suscettibile di variazioni di orari e luoghi. Per informazioni aggiornate consultare sempre il sito www.foodandbook.it. A Montecatini Terme rivolgersi al punto informazioni posto all’ingresso delle Terme Tettuccio dove, compatibilmente con la disponibilità, sarà anche possibile prenotarsi per gli eventi a pagamento e non. Durante la manifestazione per qualsiasi evenienza rivolgersi al numero 3391493378.
Il Festival Food&Book è organizzato da Leggere Tutti Società Cooperativa in collaborazione con Agra Editrice
Direzione del Festival Sergio Auricchio, Bruno Gambacorta, con la collaborazione di Carlo Ottaviano
Presidente Leggere Tutti Società Cooperativa Edoardo Monti
Direttore responsabile della rivista Leggere:tutti Patrizia D’Attanasio
Graphic designer Rosa Schiavello
Ufficio Stampa Elisabetta Castiglioni
L’ingresso alle Terme Tettuccio per i partecipanti a Food&Book è gratuito, limitatamente agli spazi in cui si svolge il Festival.
Nel form di seguito hai la possibilità di usufruire della convenzione hotel indicando le tue esigenze, di richiedere l’ingresso omaggio a Food&Book, di inviare un messaggio con richiesta di eventuali informazioni.
LEGGERE TUTTI
Via Nomentana 257 00161 Roma Tel. +390644254205LE EDIZIONI PRECEDENTI
RASSEGNA STAMPA FOOD&BOOK 2023
Scarica il programma di Food&Book 2022 in formato Pdf
SCARICA LA RASSEGNA STAMPA DI FOOD&BOOK 2022
SCARICA LA RASSEGNA STAMPA DI FOOD&BOOK 2019
SCARICA IL PROGRAMMA DI FOOD&BOOK 2019 in formato Pdf
PROGRAMMA 2018
Guarda qui la Rassegna stampa2018
RASSEGNA STAMPA FOOD&BOOK 2018
PROGRAMMA_FOOD&BOOK_2018 in Pdf
SCARICA LA RASSEGNA STAMPA 2017
GUARDA IL VIDEO DELL’EDIZIONE 2017
(di Dario De Pascale)
IL PROGRAMMA DI FOOD&BOOK 2017 IN PDF
LA CARTELLA STAMPA DI FOOD&BOOK 2017
SFOGLIA LA RASSEGNA STAMPA 2016
Guarda il video di presentazione dell’edizione 2016
SCARICA QUI IL PROGRAMMA 2016
PROGRAMMA Junior 2016
SFOGLIA QUI LA RASSEGNA STAMPA 2015
PROGRAMMA Junior 2015
Food&Book 2015 presentato al Tg3 Linea notte. Vedi il video
SFOGLIA QUI LA RASSEGNA STAMPA 2014