Andrea Mainardi cover
Andrea Mainardi
Lo chef Andrea Mainardi si è formato presso il ristorante “L’Albereta” di Gualtiero Marchesi a Erbusco, sotto la guida dello chef Andrea Berton. Nel 2010 apre il suo primo ristorante “Officina Cucina” a Brescia e nel 2012 inaugura anche “The Bowery Kitchen” a New York e “OC Kitchen Bar” a Hartford. Come chef ha partecipato a diversi programmi televisivi: “La prova del cuoco”, “Ci pensa Mainardi”, “Tra due fuochi”, “Detto fatto”, “Cotto e mangiato” e “È sempre mezzogiorno”. Ogni giorno sui suoi profili social condivide tantissime ricette incredibili direttamente dalla sua cucina.

Quanto burro? – 80 ricette abbondanti da condividere con tutti (ma non con la nutrizionista) (Mondadori)
Lo chef Andrea Mainardi ha un mantra: la cucina è buona solo quando è grassa. Ogni sua ricetta che fa milioni di visualizzazioni su Instagram trasuda di burro e degli ingredienti più goduriosi. Perché secondo lo chef la cucina è un momento di gioia e condivisione, è fatta per godere e non per togliere gli ingredienti più golosi. Il libro abbina la voce punk di Mainardi con una cucina divertente, semplice, ma ben fatta.
Con queste parole lo chef si presenta a chi si avvicina al suo libro: ”Benvenuto nel tempio dell’abbondanza, nel cerchio sacro del colesterolo, nel rifugio dei peccatori di gola, ovvero alla mia tavola. Nella mia vita sono stato uno chef da ristorante sofisticato ma anche un cuoco da battaglia. Mi piace preparare piatti concettuali, levando le lische ai pesciolini col bisturi, ma mi piace anche gustare sapori primordiali, come la cotoletta fritta in due etti e mezzo di burro o la pasta annegata nel sugo. A casa non pranzo con cappuccino di piselli, cozze e polvere di liquirizia o con fiori di zucchina essiccati per quattro ore, ma mi godo piatti extralarge di spaghetti al pomodoro o camionate di involtini di maiale insieme ad Anna, mia moglie, e a Michelle e Cesare, i miei figli. E la mia cucina è proprio come me, ha una doppia personalità. Dovrei forse scegliere tra le due? Mi sono risposto che no, sarebbe stato come rinunciare a una parte di me, e quindi ho fatto tutto, uattàa! Cucina sofisticata al ristorante, cucina che mi piace mangiare a casa sui social. È per questo che qui dentro ho deciso di mettere tutte le mie ricette del cuore, dall’aperitivo al dessert: involtini da competizione, focacce croccanti, lasagne goduriose, risi filanti, polpettoni atomici, spezzatini micidiali, fritti perfetti, dolci da sturbo. 80 ricette che nascono da ingredienti buoni, grassi e non, figli di una sapienza artigianale centenaria che dobbiamo conoscere e tutelare perché fa parte della nostra identità. E con questo mi pare di averti detto proprio tutto, quindi ora sto zitto: goditi le ricette. Uattàa!