Ida riratto 28-9-23 Nancy Fina (Foto di Nancy Fina)

Ida Sassi, nata a Bari, da molti anni vive e lavora a Milano. Si è occupata di letteratura francese, traducendo per Adelphi e Newton Compton. Per Leone Editore ha pubblicato La morte dimenticata (2021), la prima indagine del vicequestore Guido Valenti, quindi In debito con la morte (2021), Io ti troverò (2022), Fino all’ultimo battito (2023), I giorni della solitudine (2025). Per Bookroad ha pubblicato la raccolta di racconti L’amore che uccide. Cinque brevi casi per Guido Valenti (2022). Nel volume Delitti al Thriller Café 3, Buoni Cugini editore, (2024) è apparso il suo racconto Spreco.

I giorni della solitudine (Leone editore)

Il vicequestore Guido Valenti, del commissariato Porta Ticinese di Milano, riceve messaggi che lo minacciano di morte. Vorrebbe fuggire, ma non può abbandonare l’indagine: Lisa Mandelli, a capo di una delle aziende farmaceutiche più potenti di Italia, è sospettata di omicidio. Nonostante gli indizi, Guido non la crede colpevole: alle soglie del terzo millennio, la vergogna della malattia mentale ha condannato le donne della famiglia Mandelli. La madre di Lisa, la pazza del lago, ha vissuto da reclusa. Marta, la sorella maggiore, è stata nascosta in casa, la sorella Caterina è morta suicida, la nipote Bianca è scomparsa. Lisa resiste, a dispetto di coloro che la giudicano strana o pazza.

Il commissario Isabella Contarini, partner e compagna di Guido, viene rapita. Le ricerche non approdano a nulla. Inquirente e vittima, Guido Valenti non cede alla disperazione e si muove senza un attimo di tregua, disposto a superare ogni limite. L’indagine sembra dimenticata finché Guido ne coglie la connessione con il rapimento di Isabella. Solo allora ritrova sé stesso, la sua capacità di comprendere, di vivere le vite degli altri.